Come si produce l'aceto balsamico tradizionale

Prodotti naturali ed un meticoloso lavoro di affinamento

Antica acetaiaLa differenza fondamentale tra l’aceto di vino e l’aceto balsamico consiste nella materia prima: per l’aceto di vino è il vino, per l’aceto balsamico è il mosto d’uva.

A detta dagli esperti, per la produzione dell’aceto balsamico sono fondamentali tre fattori: la qualità dell’uva, la composizione del terreno in cui cresce la vite e la preparazione e trasformazione lentissima del mosto.

Tra le uve tradizionalmente destinate alla produzione di aceto balsamico spicca l’uva Trebbiano e certi Lambruschi Grasparossa o Ancellotta. Sono uve dalle caratteristiche simili, che vantano un rapporto acidità-zuccheri ed una densità piuttosto costanti.

Schema di produzione dell'aceto balsamico tradizionale

La preparazione dell’aceto balsamico ottenuto, senza aggiunta di sostanze aromatiche di alcun tipo, ha inizio con la pigiatura delle uve in tini di vinificazione; non oltre le 24 ore dalla pigiatura si spilla il mosto che, previa setacciatura, viene quindi fatto bollire a fuoco lento sino a ridurre il volume di circa la metà(approfondimento riguardo la cottura mosto).

Poi si raffredda e si trasferisce in botticelle di legno pregiato, assolutamente non trattate con alcun prodotto di origine chimica, con l’avvertenza di riempire per il 70% del volume. Dopo un anno il mosto verrà travasato in una botte più piccola e così pure negli anni successivi.

Batteria di aceto balsamico Ambrosia Le apposite botticelle sono costruite con legni diversi e a capacità scalare e di media da 200 kg di uva fresca si ottengono circa 100 kg di mosto cotto che, al termine delle operazioni di travaso, si riducono a pochi litri di aceto finito.

Le botticelle usate per la lenta acetificazione derivata dalla naturale fermentazione e la progressiva concentrazione del prodotto sono tradizionalmente conservate nei sottotetti delle case, dove il freddo d’inverno è intenso e il caldo d’estate è fortissimo.

Libro sull'Aceto Balsamico Tradizionale di ModenaPer approfondire la vostra conoscenza dell'Aceto balsamico Tradizionale di Modena consigliamo il testo "L'aceto Balsamico Tradizionale di Modena" edito da Andrea Ferrari Group si tratta di un libro informativo di 96 pagine a colori ricco di immagini e corredato da più di 60 ricette dagli antipasti ai dolci. Gli interessati possono Ordinarlo direttamente tramite il nostro carrello è disponibile: in formato cartaceo su numerosi sito, ed in un economico formato digitale su i-Tunes. Se siete interessati a dettagli tecnici approfonditi non sarà facile reperire informazioni, la tradizione orale e i "segreti" propri di ciascuna acetaia non hanno favorito la divulgazione scritta delle tecniche produttive, un buon testo base può essere: "Caratterizzazione tecnica e scientifica dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena" purtroppo difficilmente reperibile in commercio lo potete consultare in numerose biblioteche della regione. Alcune Interessanti pubblicazioni sono reperibili in formato pdf nel seguente link.

visita guidataUn ottimo libro di approfondimento è la seconda edizione del "Balsamico della tradizione secolare". Redatto dalla Consorteria di Spilamberto, rivede ed aggiorna la prima edizione uscita nel 1999. Con le sue 400 pagine affronta il tema nella totalità dei suoi aspetti ed è indirizzato sia al conduttore di acetaia che all'appassionato consumatore.

Sicuramente il modo migliore di conoscere questo fantastico prodotto è di venire a conoscerlo direttamente dove nasce, per tutti gli interessati possiamo organizzare su appuntamento visite della nostra acetaia approfondendo i temi di vostro interesse. Un'alternativa alla visita diretta in acetaia è il Museo dedicato all'Aceto Balsamico, che si trova a Spilamberto a poca distanza dal Centro di Modena.